1-Nuove Caratteristiche di ND6

TIPS ADMIN

  • 0 commenti
Prima Parte: Prestazioni e Scalabilità

Per chi si fosse perso qualche chiarimento circa le nuove capacità della R6, Questo documento può aiutarvi a comprendere le cose più importanti da sapere e "convincere" chi ancora è restio alla migrazione..

La nuova versione di Lotus Notes e Domino ha portato oltre che a nuove funzionalità, uno strumento di integrazione decisamente più potente verso applicativi esterni e una gestione di controllo sui client ad alto livello.

Di seguito sono elencate tutte le nuove funzionalità...
Installazione Server

Il nuovo programma di installazione di Domino è stato scritto in Java e permette di installare Domino in locale o in Remoto. Questo programma è disponibile per tutte le piattaforme e permette di personalizzare le installazioni dei server.

Oltre a questo è possibile creare diversi profili di installazione tramite il client di amministrazione prima di e seguire l’installazione fisica del server.

Prestazioni e scalabilità del Server

Domino 6 introduce una serie di caratteristiche che migliorano sia le prestazione che la scalabilità del server.

Server Performance: Domino 6 ha introdotto un sistema di ottimizzazione dei tempi di  partenza del server e di recupero in caso di crash, le nuove funzionalità comprendono:

• View logging è lo storico delle transizioni delle viste, questo evita la ricostruzione delle viste dopo un crash del server e velocizza l’accesso ai database con molte e complesse viste. Questa funzione può essere abilitata da Domino Designer in ogni Database.
• La possibilità di registrare l’indice di disponibilità in un report per verificare lo stato di server in cluster e gestire il bilanciamento dei carichi.
• Ottimizzazione della partenza dei processi migliora le performance
• Ottimizzazione della procedura di partenza dell’Agent manager che evita l’apertura di tutti i database.
• Ottimizzazione dello Schedule manager riduce i tempi di partenza del server.
• Inclusione di una cache permanente (database dbdirman.nsf viene creato automaticamente alla attivazione del “Fault Recovery). Questa funzionalità era    presente anche nella R5 solo su piattaforma UNIX.
• Aumento del supporto nel Cluster, include il riconoscimento automatico del Software Failure e automaticamente attiva il Fault recovery. Ora è disponibile per    tutte le piattaforme.

Streaming Replication: Streaming replication è la nuova funzione che ottimizza le repliche attraverso i server soprattutto migliora le performance di posta (solo client e server 6). Streaming replication viene utilizzata solo nei processi di replica quando viene eseguito un comando di tipo “Pull only” (tale funzione agisce sia sui documenti che sugli allegati). Questa funzione riduce fortemente i tempi di replica in qualsiasi scenario: Server/Server  e Client/Server.

Utilizzando questa funzionalità i documenti vengono replicati ed aggiunti man mano nel database partendo da quelli di dimensione inferiore fino a quelli di dimensioni più grandi. In questo frangente  viste e cartelle vengono aggiornate in tempo reale per visualizzare i nuovi documenti.

Streaming Replication consiste in due componenti:

• Object streaming Quando apre una documento, object streaming recupera tutti i pezzi del documento e oggetti, inclusi allegati, immagini, etc.
• Il meccanismo di Streaming Quando vengono recuperati i documenti da un database, il meccanismo di Streaming esegue una transizione ad alto livello per ottenere tutti i documenti e i loro oggetti. Questo meccanismo usa Object Streaming per recuperare gli oggetti.

Altra caratteristica importante è che se un processo di replica viene interrotto inaspettatamente, alla prossima esecuzione (viene definito Partial replication) verrà ripreso dal punto dove è stato bloccato (molto simile come funzione del “Resume” nei processi di Download).

Interazione fra Client e Server: L’interazione fra client e server ora è molto più efficiente in Domino 6. Un esempio è dato dal vantaggio della Streaming replication.

Apertura e salvataggio dei documenti sono ora più efficienti. L’interazione Client/server è migliorata notevolmente grazie alla diminuzione della scrittura delle tabelle dei cambia­menti. Questo comporta un numero inferiore di byte scambiate tra client e server.

Un’altra miglioria per le performance deriva dalla lettura incrementale delle viste usata per aggiornare le informazioni del Design e in caso di selezioni da parte degli utenti di viste. Se per esempio un documento viene spostato da una cartella ad un’altra, al ser­ver viene richiesto di provvedere alla modifica incrementale del cambiamento per avere l’immediato risultato.

Compressione di Rete: La compressione dei dati scambiati sulla rete riduce notevolmente in numero di byte inviati durante una transizione del 50 per cento. Questa funzione può essere utilizzata sia per connessioni di tipo LAN che WAN e XPCs (sono consigliate soprattutto le ultime due dato che la rete in genere gode di una banda piuttosto elevata).

Per utilizzare la compressione di rete è indispensabile abilitare questa funzione per en­trambe le parti (Server/Server e/o Client/Server) altrimenti non verrà utilizzata. In aggiunta la compressione si avvantaggia anche della Streaming replication.

Chiamata Telefonica Automatica per connessioni ISP: Questa funzione coordina connessioni telefoniche tramite ISP attraverso i server. Questo collega due documenti di connessione, così un server con una connessione telefonica ad internet può connettersi automaticamente in caso parta una replica schedulata o un trasferimento di posta iniziato da un’altro server.

Ricerca a tutto testo: La ricerca a tutto testo di Domino 6 supporta ora maggiori cambiamenti. Molti dati vengono ora aggiornati il loco. In aggiunta Domino ora usa il servizio di  gestione del buffer di memoria del NSF (definito: buffer manager). Questo migliora la cache e il bilanciamento della memoria attraverso l’ NSF e l’ FT (tra il database e l’indice locale).

Formula Engine: Il motore di gestione delle formule (calcolate) è stato rivisto, ottenendo un codice due volte più veloce nelle operazioni rispetto alle versioni precedenti. Questo miglioramento si riflette su più aree includendo refresh delle viste, agenti, e rendering delle form.

IMAP Server: Nella versione precedente il Server IMAP si basava su elementi e viste aggiunti rispetto lo standard dei database Notes per mantenere le compatibilità le specifiche IMAP.

Nella nuova versione, il livello centrale (NSF) include il supporto nativo per le  sematiche IMAP, e il server IMAP è stato ridisegnato totalmente per sfruttare tali caratteristiche. In aggiunta il Server IMAP ora è multi-thread (supporta processi multipli) e si avvale delle nuove performance del data-streaming. Sotto Windows 2000 sono ora supportati fino a 9.000 utenti contro i 3500 di Domino R5.010.

Automatic Fault recovery: Disponibile sia per piattaforma Win NT che UNIX, automatic fault recovery esegue la procedura di chiusura del server domino ed il riavvio automaticamente al causarsi di un errore critico. Fault recovery usa le risorse del sistema operativo per registrare l’errore accaduto, alla ripartenza del server invia una notifica del riavvio alla persona che è stata definita nella configurazione.

Fault recovery funziona anche su Cluster Domino.

Event Generators e Event Handlers: Event Generators sostituisce i Probes e i Monitors. Event Handlers viene scatenato al eseguirsi di un evento. Event Generators viene utilizzato per monitorare le risorse del server e le attività di rete. Raccoglie informazioni controllando i task, le statistiche e verifi­cando le connessioni e gli accessi al server.

Una volta impostati i criteri per scatenare un evento, quando l’evento accade, viene generato un documento di quel evento. Event Handlers determina a questo punto quale azione deve essere eseguita in relazione al evento specifico. Le azioni possono essere molteplici, Notifica o esecuzione di una azione specifica.

0 Commenti:

    Nessun Commento Trovato
Commenta articolo
 

Questo spazio web è stato creato da per un uso pubblico e gratuito. Qualsiasi tipo di collaborazione sarà ben accetta.
Per maggiori informazioni, scrivete a info@dominopoint.it

About Dominopoint
Social
Dominopoint social presence: