Le performance di Domino R8

NEWS TIPS ADMIN

  • 33 commenti
Ieri citavo i miglioramenti prestazionali di Domino 8 come uno dei fattori  da prendere in esame per tenere in considerazione il passaggio alla R8; con una di quelle strane coincidenze che a volte capitano, nello stesso giorno Rob Ingram su Domino  Blog segnala un nuovo articolo di developerworks che mostra le risultanze di una serie di test effettuati con la R7 e la R8 per verificare i miglioramenti prestazionali su diverse piattaforme sia in termini di impegno della CPU sia in termini di utilizzo dei dischi.

I test sono stati effettuati con i carichi di lavoro preparati dal consorzio notesbench e descritti in quest'altro articolo sempre su developerworks,
nello specifico sono stati analizzate le seguenti configurazioni:
  • Server R7 con Template R7 e ODS43
  • Server R8 con Template R7 e ODS43
  • Server R8 con Template R8 e ODS48
sulle piattaforme
  • IBM AIX
  • Linux
  • Sun Solaris
  • IBM System i
  • Microsoft Windows Server 2003
  • Linux on System z
  • IBM z/OS

Image:Le performance di Domino R8 
uso della CPU con Linux
Image:Le performance di Domino R8
nr. operazioni su dischi con Linux



Quello che emerge è che, su quasi tutte le piattaforme, usando Domino 8 con i Templare R8 e l'ODS48 si ottiene una riduzione sia dal punto di vista dell'utilizzo del processore che del carico sui dischi, con un lieve incremento dell'utilizzo della memoria su alcune piattaforme.

Tutti i dettagli sono visibili nell'articolo IBM Lotus Domino V8 server with the IBM Lotus Notes V8 client: Performance.

33 Commenti:

  • #1 Piergiorgio Benetollo 04/21/2008 3:50:03 PM

    Anch'io incuriosito dalle nuove funzionalità offerte da Notes 8 ho effettuato un test di "fattibilità".

    Premetto che in azienda Notes, come tutte le altre applicazioni, lo utilizziamo in ambito Termina Server (Citrix) ed è impensabile l'utilizzo di tale client in questa modalità. Pensate quante risorse bisogna avere per eseguire una 30 di Client contemporaneamente.

    Mi sembra strano che IBM non abbia tenuto conto anche di questo utilizzo molto comune in ambito aziendale.

  • #2 Zeus 10/19/2007 10:36:16 AM

    @ foschi

    Condivido praticamente tutti i tuoi punti espressi.

    @ Roberto B.

    Concordo..."cerchiamo di mantenere la discussione su un piano serio" .....e soprattutto modesto, senza credere di essere in possesso della verita' assoluta.

    Per quel che mi rguarda potete discutere fino al 2010 , ma rimango dell'idea che il client 8 (ecplipse) sia inutilizzabile per la maggior parte degli utenti italiani (causa prestazioni hardware insufficiente..., e, mia opinione personale : lotus troppo pesante.)

  • #3 Vittorio Foschi 10/19/2007 12:35:45 AM

    Mi sono passato un pò di tempo a leggere tutti i commenti e vorrei anch'io esprimere alcune mie riflessioni :

    1. Durante i primi incontri avvenuti per la presentazione della nuova versione di Lotus , prima del rilascio pubblico della beta , "qualcuno" affermava che IBM non costringeva le aziende a dover implementare nuovo hardware per poter sfoggiare le nuove release dei prodotti. Forse con questa versione la cosa non è del tutto vera ( per lo meno per la parte client ). Ad onor del vero , posso sempre installare il client versione 8 non basato su eclipse , sicuramente sullo stesso PC dove adesso uso una 6 o una 7.

    2. Credo che fare sempre dei confronti con l'amato nemico ( Microsoft ) non sia la strada giusta per permettere alla nuova release di Lotus di crescere e di valutare il client per quello che è. Evidenziamo i diffetti che il client o server possono avere senza prendere in esame cosa faccia Microsoft. Se una cosa non và bene , non è che sia giustificabile dal fatto che Microsoft la faccia nello stesso modo.

    3. Credo che di miglioramenti a questa versione del client ne vadano fatti , specialmente nella direzione di riuscire a renderlo più snello. Pensare in alcuni contesti di installare 800Mb di software per utilizzare la posta elettronica lo credo esagerato.

    4. Uso un Thinkpad R51 Pentium M 1.8Ghz , con 1Gb di RAM e devo dire che la versione 8 del client notes mi soddisfa , anche per quello che sono le prestazioni. E' vero devo aspettare 20 secondi prima di essere operativo ma poi non ho grosse differenze rispetto ad una 7 ( per lo meno per quello che è la posta elettronica/calendario/rubrica ) , sempre parlando di prestazioni.

    5. Per quella che è la mia esperienza , il client installato su una piattaforma Ubuntu confrontato con un client installato su piattaforma Suse gira notevolmente più lento. Sulla mia ubuntu non riesco ad usare il client lotus , parte ma poi lavorarci è impossibile , sulla suse ci lavoro tranquillamente.

    6. La scelta di costruire il nuovo client utilizzando la piattaforma eclipse è una scelta che pagherà ? e ha scapito di cosa ? Qualcosa credo di poterlo intuire , un'architettura client molto più versatile che però impatta sulle performance. Allora mi chiedo usare eclipse porterà valore aggiunto agli utenti che useranno il client Lotus ?

    7. Ultima provocazione , si parla di aziende che passano a Vista ...e sono costrette a cambiar PC ... e passare a Linux sul lato client??? Non lo vedete ormai un obiettivo percorribile. Le aziende non sarebbero costrette ad investire in hardware ... Magari gli stessi soldi che avrebbero investito in hardware li investirebbero in altri miglioramenti tecnologici ... Lotus si può utilizzare anche sotto linux ormai... e per fare tutte quelle cose che in ufficio si fanno ( posta , calendario , documenti office , navigazione internet etc)

  • #4 Roberto Boccadoro 10/18/2007 11:01:25 PM

    @Zeus - vedo che gli stereotipi sono duri a morire.

    Un altro che pensa che Lotus faccia Notes "pesante" per far vendere hardware ad IBM.... forse il fatto che ad IBM delle vendite dei PC non interessi nulla è una novità che non ti è ancora giunta. O forse stai ipotizzando un accordo strano fra noi e Lenovo ?

    Cerchiamo di mantenere la discussione su un piano serio.

  • #5 Coort 10/18/2007 12:40:00 PM

    @Roberto

    Np mica mi ero offeso

  • #6 Roberto Boccadoro 10/18/2007 11:09:52 AM

    Chiedo scusa a Coort, i commenti ai quali mi riferivo erano in effetti di Zeus. Le mie opinioni al riguardo rimangono le stesse...

  • #7 Emidio Giuseppetti 10/17/2007 5:07:22 PM

    Dal mio punto di vista, anche se Lotus Notes è una piattaforma con funzionalità più ampie di quelle di Exchange, la fetta che riguarda la posta è sicuramente quella più importante. Lo sviluppo di applicazioni su Lotus Notes è sempre stato di nicchia, poichè orientato alle peculiarità del prodotto, per esempio nell'utilizzo dell'offline attraverso la replica o il workflow.

    Questa tendenza sarà ancora più evidente dal fatto che ormai si sono delineate due architetture standard di programmazione: Java e .Net.

    Venendo al dunque, essendo la parte di posta predominante, ci si aspettava dalla versione 8 molte più novità di quelle che ci sono.

    Un esempio di funzionalità mancanti per tutti: ancora ad oggi, dopo aver inoltrato una email, non sono in grado di sapere a chi l'ho inoltrata.

    Probabilmente la causa scatenante dello scontento sulle performance è proprio questo: a fronte di novità poco significative (tralasciando l'impostazione grafica, che è semplicemente in linea con la concorrenza!), abbiamo delle performance scadenti dovute, come tutti sappiamo all'incapsulamento del client notes nel guscio di Eclipse.

    Rimane il mio personale dubbio che questa scelta sia dovuta all'esigenza di LOTUS/IBM di accrescere la penetrazione nel mercato dei prodotti della serie "WebsPhere Portal" e company.

    Quale miglior prodotto di Lotus Notes, si poteva scegliere, per veicolare per esempio le applicazioni portalizzate, oppure Lotus Connection (che altro non è che Websphere, Portale ecc.), visto che la stessa posta ormai è un'applicazione composita; vedi anche la sezione activities su Lotus Notes che ha bisogno di websphere per funzionare.

    Non dico che questa scelta è sbagliata, anzi mi auguro che sia giusta.

    Ci dobbiamo rendere conto che però Lotus Notes viene venduto soprattutto, o almeno inizialmente PER LA POSTA.

    Facendo un punto della situazione, direi comunque che il discorso delle performance deve essere il primo obbiettivo degli sviluppatori Lotus, per poi passare anche a migliorare le funzionalità.

    Penso inoltre che Lotus Notes abbia vissuto negli ultimi anni, un periodo di trascuratezza di parte di IBM, a favore di altri software.

    Ultimamente sembre esserci un cambio di tendenza. E' di esemmpio le importanti novità che verranno introdotte nella versione 8.0.1, tra cui la più degna di nota : Lotus Notes Traveller.

  • #8 Alberto Ernestini 10/17/2007 4:19:37 PM

    @Coort

    Vero.. è tutto vero e poi forse Domino 8 è uscito pure in un momento "difficile" dove l'eventuale sistema operativo nuovo ( mi riferisco sempre alla maggior parte del mercato ) è solo Vista.. che ha da solo i suoi problemi. Con una leggera differenza, nel caso di Domino 8 non devi fare i miracoli per utilizzare le "vecchie applicazioni" :-) L'altra realtà molto triste è che molte ma molte aziende hanno in giro pc XP con 256 Mb di ram.. e li non ti salva proprio nessuno..

    @Gabriele

    Quando parlo del problema della lentezza è evidente che il vero cambiamento è Domino 8 e non la versione 7.

    La versione 7 di certo ha avuto i suoi "problemi" , soprattutto di aspettative anche se l'ultimo fix pack 2 ne ha sistemati parecchi..

    E' evidente , ritornando alla versione 8,che nessuno di noi si poteva aspettare la stessa "leggerezza" di un client Notes 5.0.11 dato che poi come ribadito da Gabriele "Lotus Notes non è un client di posta".

    L'ago della bilancia ora si sposta sul client Notes che finalmente diventa un client completo al "costo" di avere un motore piu' potente a disposizione.

    "In questo momento non mi sento di andare sul portatile di un manager installagli il client 8 e ribattere alle sue giustificate obiezioni con una frase insignificante: "si ma fa molte cose ora". "

    Beh il lavoro sarà nostro ( e il primo il mio con il MIO capo) di far comprendere che il nuovo client Notes fa pure il caffè e che in un ottica aziendale è uno strumento vincente(visto che tra l'altro è legato a standard "OPEN") e per quanto mi riguarda non vedo l'ora. La prossima settimana sono da un cliente per cominciare lo studio della migrazione a versione 8 e vedremo ;)

  • #9 Coort 10/17/2007 4:02:10 PM

    Ok, ho staccato i commenti perchè fossero leggibili.

    Sono concorde che la 8basic sia un'ottima soluzione, su client appena piallati (non macchine nuove) dove notes non c'è installato, se ho 2000 client da migrare (dalla 7 diciamo) non ho nessuna urgenza nè necessità di farlo, ma se si ventilasse l'idea di migrare su quel tipo di client il mio parere sarebbe positivo.

    La 8std invece ha richieste che per il 90% dei miei client non sarebbe possibile far girare decentemente, e sul restante 10% non è detto che giri decentemente. Stimando una vita media dei PC sui 4 anni (sono ottimista, data la possibilità di metterci le mani i desktop arrivano a durare 5-6 anni), per scadenza garanzia, il gap HW che mi impone il client 8std IMHO è troppo alto per essere preso in consideraizone per una migraizone massiccia, non lo proporrei neanche sui nuovi PC perchè perdo uniformità sui SW installati. Metto sul piatto non solo aspetti tencici, ma anche organizzativi e procedurali, e tutto considerato, al momento non vale la pena, forse tra un anno con una buona parte dei miei client in condizione HW migliori e una nuova release (8.01) con prestazioni leggermente aumentate il mio parere profesionale penderà per consigliare una migrazione alla 8std invece che basic, ma ora come ora no.

  • #10 Coort 10/17/2007 3:22:17 PM

    @Roberto

    Uhmmm...mi sa che hai confuso i commenti, nessuna delle due frasi citate sono state scritte da me :)

    A Cesare quel che è di Cesare :D

  • #11 Zeus 10/17/2007 11:42:03 AM

    Concordo con Giuseppe.

    Si puo' passare al basic della 8.Forse piu' veloce anche della 7.

  • #12 Giuseppe 10/17/2007 11:35:30 AM

    Prima di tutto, Lotus Notes non è un client di posta. Non riesco a credere lo si debba ripetere ancora ma evidentemente è necessario: Lotus Notes non è un client di posta!

    Lotus Notes è una piattaforma applicativa in cui, una delle applicazioni, è un client di posta. Paragonarlo ad un client di posta è sbagliato per una lunghissima serie di motivi che dovrebbero essere ovvi.

    Parlando delle performance del client (il post parlava del server) credo che la cosa vada affrontata con maggiore serenità:

    io ho la 8 su 2 macchine che uso abitualmente, un desktop vecchiotto athlon 3000 con xp e 1gb di ram dove uso Notes Basic ed un notebook nuovo, core 2 duo vista e 2gb di ram dove uso Notes Standard. Su entrambe le macchine le performance sono adeguate, sul desktop per usare il Client Standard mi servirebbe più ram, non tanto a causa di Notes quanto a causa dei miei pattern di utilizzo: ho costantemente aperte più applicazioni ed i veri mostri ciuccia ram sono Firefox e Thunderbird (in questo momento, sul desktop, da task manager alla voce "massimo utilizzo memoria" ho Thunderbird con 192mb, Firefox con 140mb, explorer la shell di windos con 90mb e finalmente nlnotes con 70mb, poi ci sono i vari driver, gli IM, l'antivirus ed altri processi tanto che lavoro normalemente con 800mb su un 1gb allocati)

    Sappiamo tutti che le macchine che troviamo in azienda sono ben diverse, la media attuale direi sia un single core con xp e 512mb di ram e sappiamo anche che chi passerà a vista lo farà con macchine dual core con 2gb di ram minimo. Bene, sulle prime installeremo il Client Basic e sulle seconde il client Standard, possiamo scegliere: il client Basic ha esattamente le stesse performance dei client 7 o 6.5 mentre il client Standard è adatto alle macchine che oggi sono di ultima generazione. La mia opinione che si possa passare alla 8 anche subito, magari deployando i client basic. Quando verranno aggiornate le workstation degli utenti si potrà montare il client Standard nel frattempo tutti noi abbiamo il tempo di espolorare, capire e sfruttare le molte nuove potenzialità dell'architettura basata su eclipse.

  • #13 Zeus 10/17/2007 11:34:59 AM

    ..a me sembra che tutti o quasi cadano dal pero...

    1)All'utente finale medio che usa il client lotus per qualche applicazione .nsf e per la posta, ovviamente nota e come la maggior lentezza rispetto ad una 6 o 7.

    2)Come accade con Vista, la maggior parte degli utenti(con esperienza) non aggiorna il SO , in quanto non gli apporta nessun vantaggio.(a parte le finestrelle che volano !)

    3)Possibile che tutti sono creduloni e pensino che i software migliori necessitino di hardware e SO carrozzato come un caccia F16 ?

    ES: win 98 va con un client 6.5 con 128 mb di ram ! Non con un 1Gb o piu'!

    4) microsoft insegnache spesso nuovo software serve a far vendere nuovo hardware ! sveglia ragazzi !

  • #14 Gabriele 10/17/2007 11:29:12 AM

    @Roberto

    "..Che per le funzionalità maggiori che offre Notes 8 ci sia da pagare un prezzo in termini di prestazioni non è una cosa normale ?..."

    NO!

    Capiamoci bene, non installerei mai exchange e outlook dentro una azienda di cui fossi il capo ced.

    Però allo stesso modo oggi mi fermerei alla 7.0.x o al massimo server 8 e client 7.0.x; ripeto, OGGI.

    Noi siamo sviluppatori, adminsys....

    Io passo molto tempo a contatto con gli utenti sui problemi applicativi (non tecnici per fortuna!).

    E nel tempo ho imparato a capire il punto di vista di queste persone che vivono in azienda, ignoranti informaticamente parlando se volete....

    Loro hanno una sola necessità: che i programmi siano funzionali alle loro mansioni, e fruibili con la stessa semplicità di un foglio excel!

    Detto questo all'utente non importa se l'architettura ora è finalmente su base eclipse,che possiamo fare applicazioni composite e via dicendo.

    Molte delle nuove funzionalità a loro non servono, loro leggono ed inviano posta e non possono accettare che da oggi a domani ci vogliano 30 secondi in piu per farlo.

    Faccio i conti con la realtà delle aziende, più che con le innovazioni tecnologiche, cercando di conciliare entrambe.

    Oggi il buon senso mi dice di aspettare per lo meno la 8.0.1 (come sempre del resto).

    Per intenderci, sviluppo in java e in ambiente lotus da anni, e finalmente ho uno strumento java-based anche in lotus, figurati il mio entusiasmo in questo senso....

    Ma questo non è sufficiente a farmi apprezzare il client 8

  • #15 Roberto Boccadoro 10/17/2007 10:33:03 AM

    @ Gabriele.

    Tu dici "Vai a spiegare all'utente che tu hai le stesse funzioni ma in 30 secondi di piu."

    Ecco, questo è proprio la dimostrazione che non sono riuscito a spiegarmi bene. Notes 8 NON ha le stesse funzioni di Outlook. A me pare talmente evidente che non riesco quasi a credere che tu possa sostenere questa tesi.

    Se cerchi un client di posta che abbia le stesse funzioni di Outlook e sia + veloce, allora usa Thunderbird.

    Sempre per quanto riguarda la lentezza.... a quanto dice Alberto Ernestini la situazione non è così orrenda come sembra. Come la mettiamo ? Non è che sta entrando in ballo un banale meccanismo psicologico del tipo "mi aspetto X, non lo fa = fa schifo" ? Non è che vi aspettavate che Notes 8 fosse veloce quanto la 7 ? Che abbiamo cambiato architettura, non lo considera nessuno ? Che per le funzionalità maggiori che offre Notes 8 ci sia da pagare un prezzo in termini di prestazioni non è una cosa normale ?

    Vorrei tornare a Vista, oppure ad Office 2007 se preferite. Cosa cavolo offrono in più di realmente innovativo rispetto alle versioni precedenti ? Molto meno di quanto Notes 8 faccia rispoetto alla 7. Eppure pesano il doppio dei loro predecessori...

    Vorrei chiudere dicendo a Coort che concordo con te quando dici che condividere opinioni è il modo migliore di crescere. Fammi aggiungere che dipende anche da COME ti esprimi. Una domanda fatta come la hai fatta tu "a cosa .azz. serve la 8 e presentarla sul mercato adesso ???? :-)" non è forse la cosa migliore.

    Leggere un commento del genere è talmente sconfortante per me, che mi domando se valga la pena di spendere tempo qui a cercare di rispondere e commentare (cosa che faccio per cercare di aiutare, non per fare pubblicità alla Lotus). Io credo che anche online si debba mantenere sempre un certo livello di "professionalità" in quello che si dice, certe battute ( e spero tu volessi fare una battuta e non fossi serio ) meglio lasciarle perdere.

    RoB

  • #16 Gabriele 10/16/2007 4:06:20 PM

    Non condivido l'affermazione:

    "..Il problema della "lentezza" è oramai da considerarsi relativo..."

    Qui non si parla di qualche MB, ma di qualche centinaia.

    Sono perfettamente consapevole che il client 8 è entusiasmante, e benchè odii il mondo microsoft, spesso mi trovo a riconoscere che la microsoft è arrivata agli stessi risultati anni fa con velocità migliori e funzionalità pressochè identiche. Forse per il client 8, per la prima volta si può fare un discorso diverso; tuttavia è uno strumento di fatto non utilizzabile in una azienda "normale", con un parco macchine "normale".

    Il cambio macchine non è una cosa così comune e diffusa, o per lo meno non può essere l'uscita del nuovo client di posta a giustificarlo!! (non dimentichiamoci che benchè faccia molte cose, è sempre e comunque, erronamente o no!,considerato come un prodotto di posta)

    In questo momento non mi sento di andare sul portatile di un manager installagli il client 8 e ribattere alle sue giustificate obiezioni con una frase insignificante: "si ma fa molte cose ora".

    Se la strada dell'innovazione è questa, ho paura che si faccia la fine di Vista..... cioè si aspettano tempi migliori, e viva la 7.0.2.

    Gabriele

  • #17 Coort 10/16/2007 1:33:13 PM

    @Alberto

    In italia qando sei costretto a cambiare il parco macchine per il software rischi che oltre a quello ti fanno cambiare anche il software. E mi è già capitato più volte.

  • #18 Alberto Ernestini 10/16/2007 12:28:39 PM

    Il problema della "lentezza" è oramai da considerarsi relativo...è impensabile che un prodotto nuovo che fa molte , ma molte cose in piu' della versione precedente ( non sto' parlando di Vista ovviamente!) possa richiedere qualche Mb in piu' di ram.

    Il server domino 8 e il client girano bene sul mio portatile con 2gb di ram , ed il client gira "onorevolmente" anche su una macchina XP virtuale (256Mb di ram) che uso sullo stesso pc per i test.

    Ci auguriamo tutti che a partire dalla 8.0.1 ci saranno dei cambiamenti, ma in realtà i clienti e gli utilizzatori dovranno pensare a svecchiare il parco macchine(costretti anche da Vista).

    Non dimentichiamoci che il client 8 è la vera innovazione visto che finalmente è davvero un client completo.E non ci sono outlook vari che tengano.. mi spiace :)

  • #19 Zeus 10/15/2007 10:56:43 PM

    Si esatto...l'entusiasmo di vedere cose decisamente rivoluzionarieper certi versi...mi aveva "gasato", ma poi si deve farei conti con le reali esigenze di utenti,aziende,ecc...

    Esempio..: utilizzare quickr , e tutte le nuove funzioni della 8 per chi le "capisce" e' entusiasmante, ma spiegare questo ad un utente medio della pubblica amministrazione..., quando notano solo che e' piu' "lento" di prima....

    ehmm ehmmm...:-)

    Comunque a livello server e di sviluppo la utilizzero' di sicuro...

    p.s. condividere opinioni e tips e' il modo migliore per crescere.

  • #20 Coort 10/15/2007 10:26:14 PM

    @zeus

    Io ti consiglio di provarla invece, e` vero che a lavorarci seriamente non mi e` stato possibile, ho una 7 di appoggio su windows, un'altra persona che mi lavora accanto ha la 8full su un pc ma attivamente usa una 7 (entrambe su windows). Ovviamente e` l'esperienza di 2 e non di cento, e cmq parlandone siamo concordi sulla linea che la 8full e` un client che rivoluziona il modo di lavorare (e ci sembra in meglio) su notes, ma ha dei difetti, e alla lunga i difetti hanno preso il sopravvento sull'entusiasmo e l'utilita` delle novita`, e siamo in attesa delle prossime release. Ma 2 non sono cento, e i pareri sono sempre soggettivi.

  • #21 Zeus 10/15/2007 9:01:48 PM

    uhfff...mi avete tolto il gusto di installare la 8...

    Certo che sei i dati che avete fornito sono reali (e non lo dubito) , a cosa .azz. serve la 8 e presentarla sul mercato adesso ???? :-)

    mah...

    Continuero' con lamia 7.02 fp2.

  • #22 Coort 10/15/2007 7:57:47 PM

    Piu` che altre se siamo noi i primi a lamentarci per la lentezza del client (8eclipse) per lo piu` si e` sysadmin che rispetto agli utenti siamo MOLTO piu` tolleranti, non mi immagine l'utente classico. Gia` qualcuno osa lamentarsi (su macchine carrozzate) che Notes6.5 e` lento e sappiamo benissimo che come client e` una discreta scheggia rispetto ad altri prodotti sul mercato, la 8 full e` impresentabile.

  • #23 Paperoga 10/15/2007 4:52:29 PM

    Beh! C'è poco da circostanziare quando anche con una macchina con 1,5giga di ram e 2giga di processore (come la mia) il client-eclipse-8 sia tragicamente lento...

    Mi spiace di non fornire ulteriori dettagli ma onestamente non è che si ha sempre il tempo di fare delle statistiche precise anche perché quando si vede che è lento c'è poco da fare...

    Se c'è qualche documentazione su come migliorare le prestazioni di eclipse ben vengano, per carità.

    Di fatto, al momento, mi trovo nella condizione di non poterlo usare come vorrei e questo mi dispiace assai.

    saluti,

    p.

  • #24 Gabriele 10/15/2007 4:47:58 PM

    Scusate se ho usato il termine "bagno di sangue", ma tale è e tale rimane.

    Non è pensabile che per aprire il database di posta si possano impiegare più di 30 secondi.

    Non mi si può venir a dire che un pc da 1Gb (e non tutti ce l'hanno!) oggi non sia sufficiente per aprire e leggere la posta in scioltezza.

    Quando clicco su outlukko, quello pur schifoso che sia, mi si apre e lo fa zitto zitto in pochissimo tempo.

    Vai a spiegare all'utente che tu hai le stesse funzioni ma in 30 secondi di piu.

  • #25 Teo 10/15/2007 11:29:26 AM

    Sul dire che notes 8 FULL sia più pesante.. è vero. Purtroppo (o no?) non tutti sono nelle aziende VISTA READY. Dove lavoro io ho 1200 client e di questi 300-400 saranno Vista Ready (infatti hanno deciso di non passare a Vista almeno fino a Giugno 2008). Io ho un Centrino 1.6GB con un GB di ram. A partire ci mette circa 30 secondi. Dopo nell'utilizzo complessivo se la cava abbastanza bene ma anche ad aprire i DB lo trovo più lento della 7.02.

    P.S il mio pc ha 3,5 anni ma il rinnovo tecnologico di default è 4

  • #26 Coort 10/15/2007 11:12:11 AM

    @Mere

    Perchè si è legati alle decisioni aziendali, ed ai software presenti (in mano magari ad altri gruppi responsabili dei client), purtroppo non tutto è ideale e ci si ritrova con situazioni anomale. Come per esempio ad avere 600 client sotto Softgrid (migrati giusto a gennaio con un batch). Non è che passare dalla 6.5/7 alla 8(basic) abbia un costo diverso dal passare dalla 5 alla 6.5, il punto è che aziendalmente farla ha un costo non indifferente, in termini di risorse (tempo, persone), e per avere un client pressochè identico a prima può non valere la pena farlo ora ma aspettare ancora un pò.

    IMHO

  • #27 Roberto Boccadoro 10/15/2007 10:25:35 AM

    @Zeus - di ditte come dici tu ne trovo a pacchi. Tutte quelle che hanno deciso di passare a Vista :-) Riesci a farlo girare su un PC con meno di 1 Gb di RAM ?

  • #28 Zeus 10/15/2007 9:52:39 AM

    mah...

    mi state spaventando con le performance del client 8...

    Se mi trovate un'azienda che non sia una software house con una configurazione standard di un biprocessore e 1 giga o ltre di ram..... vi pago un caffe' :-)

  • #29 claudio 10/15/2007 9:30:49 AM

    capisco... e non posso dirti nulla sulla tua considerazione.. solo un appunto... perchè parli di costo di distribuzione del client basic..?.. se usi lo smart upgrade è praticamente indolore l'aggiornamento e potresti così sfruttare le nuove funzionalità di out of office, recall message, etc..

  • #30 Coort 10/14/2007 6:41:30 PM

    @Roberto

    A me il client 8 piace, ma è LENTO, e non ci stiamo lagnando, abbiate pietà di chi ha normalmente pc con 500 mega di ram ed uno "scarsissimo" p4 monoprocessore (il pc fornito dall'azienda).

    E nel mio caso dove ho un laptop centrino 1.81 GHz e 1 giga di ram su linux (ubuntu sia 7.04 che 7.10) il client ti posso assicurare và oltre i 20 secondi prima di chiedermi la password, ed altri 20 dopo che l'ho immessa per poterlo utilizzare. Parlo ovviamente della versione eclipse-based.

    Che poi abbia un sacco di funzionalità che sono davvero comode e utili non lo si mette in dubbio, ma ora come ora è inutilizzabile da dare in mano ad un utente. E se gli devo dare la basic, allora mi tengo la 6.5/7 perchè non vale il costo di una distribuzione.

  • #31 Giuseppe 10/13/2007 2:28:46 PM

    @Bob: "this is Sparta!!!"

  • #32 Roberto Boccadoro 10/13/2007 12:42:03 AM

    Come chiede Ed in un suo commento ( 12 )al suo post

    { Link }

    potete evitare di usare espressioni generiche tipo "è un bagno di sangue", "fa schifo", "è lento", etc... ma sostanziare le affrmazioni con dei dati precisi ?

    Leggo un sacco di gente che si lamenta, ma mai uno che abbia dimostrato con dei numeri che il nuovo client non gira bene su una macchina normale. Certo, se si spera di farlo girare su un PC con 256 Mb di RAM...

    Leggete il post di Ed e se avete qualche cosa di concreto, scrivetegli pure, vi scolterà di certo.

  • #33 Gabriele 10/12/2007 4:14:54 PM

    I dati sono interessanti, ma il grosso del problema delle performance non è sul server V8, bensi sui client V8 dove si registra un bagno di sangue.

Commenta articolo
 

Questo spazio web è stato creato da per un uso pubblico e gratuito. Qualsiasi tipo di collaborazione sarà ben accetta.
Per maggiori informazioni, scrivete a info@dominopoint.it

About Dominopoint
Social
Dominopoint social presence: